L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00
L’Istituto IRR osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Aree di riabilitazione
Visite specialistiche
Scopri tutte le visite specialistiche del centro
Medicina estetica
Tecnologie riabilitative
Esistono cure e trattamenti che possono contrastare la calvizie o ridurre la perdita dei capelli. Prima di iniziare qualsiasi trattamento è però necessario sottoporsi ad una visita dermatologica approfondita per identificare la patologia e le cause che hanno generato il problema.
La perdita dei capelli è un processo fisiologico e ciclico che si ripete nel corso della vita. Il capello si forma all’interno dei follicoli piliferi e segue un ciclo di vita che dura all’incirca tra i 2 e i 6 anni.
Le fasi di vita del capello sono:
Quando il capello cade, il bulbo pilifero inizia un nuovo ciclo di crescita. Questo processo interessa alternativamente i capelli, mantenendo così la massa costante nel corso della vita. Ogni giorno si perdono e si rigenerano dei capelli.
Cosa dicono di noi i nostri pazienti
Recensioni di Google My Business
Questo ciclo si può però alterare, quando si assiste ad un’eccessiva perdita dei capelli o quando ne crescono troppo pochi, generando un diradamento, la calvizie.
Esistono diverse tipologie di calvizie:
Il PRP è un trattamento che contrasta con efficacia la caduta dei capelli. Perché abbia effetto è necessario però che il bulbo pilifero sia ancora irrorato dai vasi sanguigni; è indicato nei casi di alopecia androgenica e alopecia areata. Quando i capelli sono sottili, sfibrati e diradati, il trattamento stimola la ricrescita rendendoli più robusti e spessi. Nel caso di calvizie completa, il trattamento non è indicato; in questo caso è necessario sottoporsi ad un trapianto di capelli, estraendo i bulbi piliferi e impiantandoli nelle aree prive di capelli.
Prima di iniziare la terapia è necessario sottoporsi ad una visita specialistica per identificare il piano di cura personalizzato per le esigenze del paziente. Di solito, per contrastare la caduta dei capelli sono indicate da 2 a 4 sedute l’anno. Nel caso di supporto per il trapianto di capelli, è indicata 1 seduta prima dell’intervento e 4 sedute annuali, a distanza di 3 mesi. Dopo il primo anno 2 sedute annuali per mantenimento.
Esistono due tipologie di PRP, entrambe ottenute tramite la centrifugazione del sangue prelevato al paziente, effettuate con una centrifuga professionale da laboratorio analisi. All’istituto IRR vengono effettuati solo trattamenti di PRP ad alta concentrazione.
Prevede l’utilizzo di piastrine molto concentrate, che vengono ottenute tramite specifici Kit di concentrazione. Questa procedura favorisce l’addensamento delle piastrine e dei fattori di crescita. La concentrazione piastrinica che si raggiunge è circa da 5 a 8 volte superiore a quella del sangue del paziente. Il PRP così ottenuto è particolarmente efficace.
Prevede, dopo la centrifugazione del sangue prelevato dal paziente, l’utilizzo di Kit di basso costo e di bassa resa, con una concentrazione piastrinica inferiore alle 4 volte la concentrazione del sangue del paziente.
Il PRP è un trattamento che contrasta con efficacia la caduta dei capelli, a patto che il bulbo pilifero sia ancora irrorato dai vasi sanguigni.
L’Istituto IRR osserva il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 8:00 alle 13:00
Corso Francia 104/3, Torino
Telefono: 0113999222
Mail: info@irriba.it
I.R.R. – CIDIMU S.p.A.
Istituto delle Riabilitazioni Riba – CIDIMU S.p.a
Orari di apertura
L’Istituto IRR osserva il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00
Sede operativa
c.so Francia 104/3, 10143 Torino
Tel. 011.39.99.222
Mail info@irriba.it
Web www.irriba.it
Sede legale
Via Legnano 23, 10128 Torino
P.IVA e C.F. 03966780011
© Copyright 2025 IRR – Istituto delle Riabilitazioni RIBA – Cidimu SpA
Privacy e Cookies Policy – Whistleblowing